Tutela i tuoi diritti ovunque tu sia

avvocato penalista a roma studio legale di diritto penale spagna frnacia arresto droga stupefacenti estradizione mandato di arresto europeo

avvocato penalista arresto detenzione traffico di droga roma milano spagna francia

avvocato penale reato traffico droga roma

Siamo un network di avvocati penalisti. Copertura su tutto il territorio nazionale, nell'UE e in altri 10 paesi.

email: avvmassimoromano@gmail.com

Se hai bisogno di un’assistenza legale esperta e tempestiva, non perdere tempo. Io, l'Avv. Massimo Romano (Ordine degli Avvocati di Napoli N. 14553) , insieme al nostro team di professionisti, siamo pronti a offrirti il supporto di cui hai bisogno, sia in Italia che all’estero. La tua tranquillità e la protezione dei tuoi diritti sono la nostra priorità.

Non aspettare che la situazione peggiori. Contattaci ora per una consulenza immediata e senza impegno: insieme troveremo la soluzione migliore per il tuo caso. Siamo qui per aiutarti, ogni passo del cammino.

Sede centrale:
Viale di Trastevere, 209, 00153 Roma RM
tel: + 39 335 669 3954

Oltre le sedi in Italia (Roma, Milano, Napoli, Torino, Bologna, Firenze, Genova, Palermo) puoi altre sedi del nostro network in:

  • Austria: Vienna, Graz, Linz, Salisburgo

  • Belgio: Bruxelles, Anversa, Gand, Charleroi

  • Bulgaria: Sofia, Plovdiv, Varna, Burgas

  • Croazia: Zagabria, Spalato (Split), Fiume (Rijeka), Osijek

  • Danimarca: Copenaghen, Aarhus, Odense, Aalborg

  • Francia: Parigi, Marsiglia, Lione, Tolosa

  • Germania: Berlino, Amburgo, Monaco di Baviera, Colonia

  • Grecia: Atene, Salonicco, Patrasso, Heraklion (Creta)

  • Irlanda: Dublino, Cork, Galway, Limerick

  • Malta: La Valletta, Birkirkara, Mosta, Qormi

  • Paesi Bassi: Amsterdam, Rotterdam, L'Aia, Utrecht

  • Polonia: Varsavia, Cracovia, Lodz, Breslavia

  • Portogallo: Lisbona, Porto, Vila Nova de Gaia, Amadora

  • Repubblica Ceca: Praga, Brno, Ostrava, Plzeň

  •  Spagna: Madrid, Barcellona, Valencia, Siviglia

  •  Usa: Miami

  •  Emirati Arabi Uniti: Dubai

Richiesta Misure Alternative

  • Appello: Ribaltare Condanna di Primo Grado

    Una condanna in primo grado non è la fine della storia. Il sistema legale italiano prevede la possibilità di appellarsi a una decisione ritenuta ingiusta o errata. Questo articolo fornisce una guida completa su come ribaltare un processo in appello, quali sono i motivi più comuni per impugnare una sentenza e come un avvocato specializzato può aiutarti a ottenere giustizia. Non perdere la speranza: con la giusta strategia, è possibile ottenere un risultato diverso in secondo grado.

    Avvocato specializzato in appelli penali: ribalta la tua condanna di primo grado con una difesa strategica.

    Ecco alcuni reati per i quali è possibile presentare appello dopo una condanna in primo grado:

    • Errori di valutazione delle prove: Il giudice ha interpretato male le prove presentate durante il processo.

    • Violazione delle norme processuali: Sono state violate le regole che disciplinano lo svolgimento del processo.

    • Mancanza di motivazione della sentenza: La sentenza non spiega in modo chiaro e completo le ragioni della decisione.

    • Errata applicazione della legge penale: Il giudice ha applicato la legge in modo sbagliato al caso concreto.

    • Vizio di costituzionalità della norma applicata: La legge applicata è in contrasto con la Costituzione.

    • Sopravvenienza di nuove prove: Sono emerse nuove prove che possono influire sulla decisione.

    • Incompatibilità tra la condanna e le risultanze processuali: La condanna è in contrasto con quanto emerso durante il processo.

    • Inadeguatezza della pena: La pena inflitta è eccessiva o insufficiente rispetto alla gravità del reato.

    • Omessa considerazione di circostanze attenuanti: Il giudice non ha tenuto conto di elementi che avrebbero potuto ridurre la pena.

    • Errata qualificazione giuridica del fatto: Il reato è stato qualificato in modo errato dal giudice.

    • Nullità della sentenza: La sentenza è affetta da vizi che la rendono invalida.

    • Difetto di giurisdizione: Il giudice non era competente a giudicare il caso.

    • Violazione del diritto di difesa: Sono stati limitati i diritti dell'imputato durante il processo.

    • Inosservanza delle norme sulla composizione del collegio giudicante: Il collegio giudicante non era composto correttamente.

    • Mancanza di imparzialità del giudice: Il giudice non era imparziale nel giudicare il caso.

    • Erronea valutazione della capacità di intendere e di volere dell'imputato: Il giudice ha valutato in modo errato la capacità mentale dell'imputato al momento del fatto.

    • Processo Imminente? Costruisci la Tua Difesa!

      Processo in arrivo? Non farti cogliere impreparato! Scopri come costruire una difesa legale solida. Consulenza con esperti per tutelare i tuoi diritti.

      Questo articolo ti offre una guida completa per affrontare al meglio il processo penale, fornendoti gli strumenti e le strategie per proteggere la tua libertà e il tuo futuro.

      Come costruire una difesa efficace per il tuo processo: guida legale completa.

      Reati differenti a quello principale che potrebbero portare a un processo:

      • Furto: Appropriazione indebita di beni altrui.

      • Rapina: Furto con violenza o minaccia.

      • Truffa: Ottenere un profitto illecito ingannando qualcun altro.

      • Ricettazione: Acquistare o detenere beni di provenienza illecita.

      • Spaccio di droga: Vendita o cessione illegale di sostanze stupefacenti.

      • Violenza privata: Costringere qualcuno a fare o non fare qualcosa con la violenza.

      • Lesioni personali: Causare danni fisici a qualcuno.

      • Diffamazione: Offendere la reputazione di qualcuno con affermazioni false.

      • Minaccia: Intimidire qualcuno con la promessa di un danno.

      • Stalking: Atti persecutori che causano paura o ansia.

      • Violazione di domicilio: Introdursi illegalmente in una proprietà privata.

      • Danneggiamento: Distruggere o danneggiare beni altrui.

      • Incendio doloso: Appiccare un incendio intenzionalmente.

      • Omicidio colposo: Causare la morte di qualcuno per negligenza o imprudenza.

      • Abuso d'ufficio: Sfruttare la propria posizione per favorire interessi privati.

      • Corruzione: Offrire o accettare denaro o favori per compiere atti contrari ai propri doveri.

      Aspetti rilevanti per una difesa efficace:

      • Conoscere l'accusa: Comprendere a fondo il reato contestato e gli elementi probatori a sostegno dell'accusa.

      • Analizzare le prove: Esaminare attentamente tutte le prove a carico e individuare eventuali vizi o incongruenze.

      • Raccogliere prove a discolpa: Acquisire documenti, testimonianze e perizie a favore dell'accusato.

      • Individuare i testimoni: Rintracciare persone che possono testimoniare a favore dell'accusato.

      • Preparare la strategia difensiva: Definire la linea difensiva più adatta al caso specifico.

      • Scegliere il rito processuale: Valutare l'opportunità di richiedere un rito alternativo (abbreviato, patteggiamento, messa alla prova).

      • Prepararsi all'esame: Prepararsi adeguatamente all'interrogatorio e all'esame dei testimoni.

      • Presentare una difesa convincente: Argomentare in modo chiaro, persuasivo e documentato le ragioni per cui l'accusato deve essere assolto.

      • Negoziare con l'accusa: Cercare un accordo che possa limitare le conseguenze negative per l'accusato.

      • Tutela della reputazione: Adottare misure per proteggere l'immagine pubblica dell'accusato.