arresto droga stupefacenti Cagliari
-
Richiesta di estradizione: cosa dice la legge?
La richiesta di estradizione rappresenta uno strumento cruciale nella cooperazione internazionale per la giustizia. Si tratta di una procedura attraverso cui uno Stato richiede a un altro il trasferimento di una persona accusata o condannata per un reato, al fine di sottoporla a un processo o per l’esecuzione di una pena. La sua complessità richiede un’analisi approfondita della normativa nazionale e internazionale, delle procedure e delle possibili difese.
Cos’è l’estradizione e come funziona?
L’estradizione è disciplinata da trattati internazionali, convenzioni bilaterali o multilaterali, e dalla legislazione interna dei Paesi coinvolti. Essa si basa su principi fondamentali, tra cui la reciprocità e il rispetto dei diritti umani.
Tipologie di estradizione:
- Estradizione attiva: Quando un Paese richiede l’estradizione di una persona a un altro Stato.
- Estradizione passiva: Quando uno Stato riceve una richiesta di estradizione da un altro.
- Estradizione temporanea: Quando la persona deve affrontare procedimenti in più Stati.
- Estradizione per esecuzione pena: Quando è già stata emessa una condanna definitiva.
Principi fondamentali:
- Doppia incriminazione: Il reato deve essere punibile in entrambi gli Stati.
- Non estradizione per motivi politici: I reati politici sono generalmente esclusi.
- Divieto di estradizione in caso di pena di morte: Non ammessa se nello Stato richiedente è prevista la pena capitale.
- Tutela dei diritti umani: La persona non può essere estradata verso Paesi che violano i diritti fondamentali.