Il sequestro di un veicolo utilizzato nel traffico di droga rappresenta una misura cautelare spesso adottata nell'ambito di procedimenti penali. Tuttavia, non sempre il proprietario del mezzo è responsabile del reato o consapevole del suo utilizzo illecito. Questo articolo esplora nel dettaglio come funziona il dissequestro di tali veicoli, cosa prevede la normativa italiana e quali sono i passaggi per ottenere la restituzione.
Cos'è il dissequestro di un veicolo e quando si applica?
Il dissequestro consiste nella rimozione del vincolo giuridico su un bene sequestrato. Nel caso di veicoli coinvolti nel traffico di droga, questa misura si applica quando:
- Si dimostra che il proprietario non è coinvolto nel reato;
- Il veicolo è ritenuto non più necessario per le indagini;
- L’utilizzo illecito del mezzo è avvenuto contro la volontà del proprietario.
Casi principali di sequestro veicoli
- Trasporto di sostanze stupefacenti: quando il mezzo viene utilizzato per spostare droga;
- Nascondiglio mobile: il veicolo è modificato per occultare sostanze illecite;
- Proventi illeciti: il mezzo è acquistato con denaro derivante da traffico di droga;
- Complicità: quando il proprietario è direttamente coinvolto nelle attività criminali.